Vinci Construction Interview
1. In che modo e in che misura il suo studio si avvicina al design delle superfici, con riferimento a pavimenti e pareti?
La maggior parte dei nostri progetti si basa su specifiche scritte da un architetto per conto di un cliente. A volte possiamo lavorare con l'architetto nell'ideazione e nella realizzazione di un progetto. La superficie è definita dall'architetto. Quando l'ufficio acquisti si consulta nella fase di studio dei prezzi o di esecuzione, Vinci propone sempre in variante i fornitori in un accordo quadro.
2. Quanto sono importanti le finiture nei progetti architettonici di oggi?
Noi di Vinci Construction France diamo grande importanza alle finiture nei nostri cantieri. È una garanzia di qualità che abbiamo nei confronti dei nostri clienti, valorizza il valore delle nostre opere. La nostra immagine di marca (Vinci Construction France) dipende dai nostri cantieri: finiture scadenti possono danneggiare l'immagine di Vinci Construction France.
3. Può parlarci di una casistica a questo proposito?
Il cantiere Sanzillon o l'hotel Helder che abbiamo realizzato con i prodotti Atlas Concorde. In questi cantieri, il committente e l'architetto hanno dato importanza alle finiture, soprattutto nel lotto di pavimentazione. I prodotti di Atlas Concorde non sono stati prescritti nel capitolato, siamo riusciti ad offrire una variante. Dopo il completamento, i clienti sono rimasti soddisfatti dei servizi, non si sono certo pentiti di aver scelto i prodotti Atlas Concorde.
4. C'è un ritorno a uno stile texture-colore, un nuovo Decorativismo. In che modo il gres e la ceramica contribuiscono a dare carattere e a raccontare l'identità degli spazi architettonici?
Nei nostri cantieri, prima di dare importanza all'aspetto decorativo della piastrella, guardiamo prima agli standard e all'aspetto pratico. Innanzitutto, offriamo ai nostri clienti i prodotti Atlas Concorde perché soddisfano gli standard UPEC imposti in Francia agli edifici aperti al pubblico. La piastrellatura permette di abbellire e personalizzare un interno con la sua forma, il suo colore e la sua consistenza. Per questo motivo utilizziamo piastrelle decorative per i nostri progetti di hotel e uffici.
5. In un contesto progettuale in cui le superfici e gli spazi sono sempre più importanti e comunicativi, quale ruolo possono svolgere il gres e le finiture in generale?
Piastrelle e finiture in generale possono creare un'atmosfera unica in ogni ambiente. Possono aumentare il valore di un'opera. Una piastrella con una buona finitura si può permettere di diventare un’alternativa a prodotti come il legno, la pietra, il marmo e anche il pavimento veneziano.
6. Le superfici intelligenti stanno diventando una tendenza popolare: sperimenteremo in futuro sempre più superfici tattili. Può essere una nuova frontiera per l'evoluzione del gres porcellanato, data la sua capacità di coniugare forma, aspetto e prestazioni?
Vinci si sta adattando alle tendenze e alle esigenze dei clienti; le superfici intelligenti possono essere il prossimo passo in avanti ma finora non abbiamo avuto questo tipo di richiesta.






