Marvel Grey Stone 120x278

Matt
120x278 cm 47¼"x109½"
rettificato
a2rp_AtlasConcorde_Marvel_GreyStone_120x278_Matte_1
Scorri per vedere le altre grafiche del prodotto
Spessore
6 mm
Pavimenti Rivestimenti
Calpestio medio
Calpestio medio
V2
V2
Informazioni tecniche
Conforme alla norma EN 14411 Appendice G gruppo BIa Group: BIa (G)
Caratteristiche di regolarità
ISO 10545-2

Lunghezza e larghezza Suitable for

Spessore Suitable for

Rettilineità degli spigoli Suitable for

Ortogonalità Suitable for

ISO 10545-2

Planarità Suitable for

Caratteristiche strutturali
ISO 10545-3

Massa d'acqua assorbita ≤0.1%

ASTM C373-18

Massa d'acqua assorbita ≤0.5%

Caratteristiche meccaniche massive
ISO 10545-4

Sforzo di rottura S ≥1000 N

Resistenza alla flessione R ≥40 N/mm²

ISO 10545-5

Resistenza all'impatto ≥0.55

Caratteristiche meccaniche superficiali
EN 101

Durezza Mohs MOHS 6

ISO 10545-6

Resistenza all'abrasione profonda delle piastrelle non smaltate ≤150mm³

Caratteristiche termo igrometriche
10545-8

Coefficiente di dilatazione termica lineare ≤7MK-1

10545-9

Resistenza agli sbalzi termici Resiste

10545-10

Dilatazione all'umidità (in mm/m) ≤0.01% (0.1mm/m)

10545-12

Resistenza al gelo Resiste

Proprietà fisiche
EN 1348

Adesione a trazione con adesivi cementizi migliorati ≥1.0 N/mm² (Class C2 - EN 12004)

Reazione al fuoco A1 - A1fl

Caratteristiche chimiche
ISO 10545-13

Resistenza a prodotti chimici di uso domestico ed agli additivi per piscina A

Resistenza abasse concentrazioni di acidi e alcali LA

Resistenza ad alte concentrazioni di acidi e alcali HA

ISO 10545-14

Resistenza alle macchie 5

Caratteristiche di sicurezza
DIN 51130

Metodo della rampa "calzato" R9

DIN 51097

Metodo della rampa a piedi nudi A

BS 7976

Metodo del pendolo PTV ≥ 36 Wet on demand

AS 4586

Metodo del pendolo P3 on demand

UNE-ENV 12633

Metodo del pendolo C2 on demand

B.C.R.A. Rep. CEC/81

Coefficiente di attrito >0.40Asciutto >0.40Bagnato

ANSI A137.1

Coefficiente di attrito dinamico Wet DCOF ≥ 0.42

Certificazioni

Lasciati ispirare

Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.