Posa in opera del materiale ceramico

Linee guida sulle procedure di taglio sicuro delle piastrelle.

Operazioni di taglio in opera

1) Tagli lineari o diagonali

Per l’esecuzione di tagli di tipo lineare oppure diagonale (con qualsiasi tipo di angolazione) può essere sufficiente l’utilizzo di tagliapiastrelle manuali:

con rotellina adattabili avente diametro e/o materiale idoneo in relazione alla tipologia (grès e/o monoporosa smaltata) di piastrelle da tagliare.

Per l’esecuzione di eventuali ritagli di precisione di piastrelle in pasta bianca e possibile utilizzare una comune tenaglia per ceramica smaltata e/o grès porcellanato:

Nel caso in cui con tagliapiastrelle manuali a secco non si ottenga un taglio ottimale si consiglia l’utilizzo di tagliatrici elettriche con raffreddamento ad acqua:

dimezzando la velocita di avanzamento in prossimita dei bordi della piastrella.

2) Forature circolari

Gli utensili per l’esecuzione di forature circolari possono dipendere dalla tipologia di materiale ceramico monoporosa in pasta bianca e/o grès porcellanato) e se queste vengono effettuate prima o dopo la posa.

Per l’esecuzione di fori di tipo circolare della ceramica smaltata prima della posa, si consiglia l’utilizzo a secco, nel rovescio non smaltato della piastrella, di frese/tazze adattabili ad un comune trapano elettrico senza percussione (velocita max raccomandata di 800 giri/min).

Per l’esecuzione di fori di tipo circolare della ceramica smaltata dopo la posa, si consiglia l’utilizzo a secco di punte da muro o cemento adattabili ad un comune trapano elettrico senza percussione, avendo l’avvertenza di incidere sulla superficie smaltata della piastrella con l’estremita di un cacciavite il punto di partenza del foro.

Per l’esecuzione di fori di tipo circolare del gres porcellanato prima della posa, si consiglia l’utilizzo di frese diamantate con raffreddamento ad acqua, sulla superficie di esercizio della piastrella, adattabili ad un comune trapano elettrico senza percussione (velocita max raccomandata di 900 giri/min per spessori fino a 95mm mentre di 450 giri/min per spessori superiori) eventualmente munite di opportuna guida.

Per l’esecuzione di fori di tipo circolare del gres porcellanato dopo la posa, si consiglia l’utilizzo con raffreddamento ad acqua di frese diamantate smontabili adattabili ad un comune trapano elettrico senza percussione munito di fissaggio con ventosa in modo da realizzare fori verticali nel punto prefissato, evitando che la fresa si sposti.

3) Forature Quadrangolari

A prescindere dalla tipologia di materiale ceramico, si consiglia di eseguire inizialmente fori circolari in prossimita dei vertici del taglio conformemente alle prescrizioni del punto 1.2 e, in un secondo momento, collegarli attraverso tagli lineari usando smerigliatrici angolari a secco con disco idoneo alla tipologia da tagliare:

In questo modo si avrà un rilassamento delle tensioni sui vertici della piastrella tagliata.

4) Sagomature in battuta

Per effettuare sagomature o raccordi della pavimentazione o della parete in prossimita di elementi di interruzione quali pareti, pilastri, … si dovranno applicare tutte le raccomandazioni citate precedentemente per i tagli e le forature.

Lungo tutto il perimetro del locale ed intorno ai pilastri, colonne, sopraelevazioni del piano bisognera prestare attenzione nel caso in cui debba essere richiesto un taglio ad angolo retto delle piastrelle a realizzarlo in questa modalità:

evitando fessurazioni post-installazione del materiale ceramico, in quanto sede preferenziale di addensamento delle tensioni interne ovvero di sviluppo delle fessure:

Identificazione dei pericoli


Il prodotto è inerte e nel normale uso non comporta alcun pericolo per la salute, né per l’ambiente.
Durante il processo di taglio può essere rilasciata polvere con particelle in sospensione di silice cristallina (SiO2) in frazione respirabile ragione per la quale si consiglia di eseguire queste operazioni con metodi a umido oppure utilizzando
tagliapiastrelle manuali a secco in un luogo ventilato.
L’eventuale esposizione alla polvere nel caso di taglio a secco con smerigliatrice deve essere controllata e minimizzata utilizzando sistemi di aspirazione e/o ventilazione forzata.

Precauzioni per le persone:


Protezione respiratoria: Usare idonee protezioni delle vie respiratorie.


Protezione degli occhi: Usare occhiali protettivi contro la proiezione di particelle e/o schegge di piastrelle.


Protezione delle mani: Si consiglia l’uso di guanti per protezione meccanica per evitare tagli accidentali causati dall’eventuale rottura dei pezzi.


Le piastrelle Atlas Concorde non sono infiammabili, né combustibili. In caso di incendio nelle immediate vicinanze non esiste alcuna limitazione per quanto riguarda i mezzi di estinzione da impiegare.