Il gres porcellanato è salubre
Il gres porcellanato è un materiale igienico e salubre perché non contiene sostanze tossiche di natura organica come i composti organici volatili (VOC), la formaldeide, il PVC e altri derivati del petrolio. Oltre a essere assolutamente inodore, la sua natura di inerte naturale lo rende ipoallergenico in quanto non favorisce l’accumulo di polvere, batteri o muffe nocive per la salute.
Zero VOC, PVC e formaldeide
Le piastrelle in gres porcellanato non contengono composti organici volatili (VOC), potenzialmente tossici per l’uomo e per l’ambiente, in quanto la cottura prolungata a oltre 1200° C elimina qualsiasi residuo organico dal prodotto.


Zero allergeni e previene la crescita batterica
Niente più allergie e asma: le piastrelle in gres porcellanato hanno superfici compatte e non porose, assolutamente impermeabili e inadatte a trattenere acari, batteri, funghi, muffe e altre sostanze irritanti.
Il gres porcellanato è tra i materiali da costruzione più igienici, assolutamente privo di umidità e ostile all’insediamento di batteri di ogni tipo. Per questo il suo utilizzo è raccomandato anche in ambienti che richiedono elevatissimi livelli di igienicità.

Lasciati ispirare

Decori d’autore
Hirsch Bedner Associates (HBA) racconta il prezioso contributo per Marvel Travertine.
Dalla collaborazione con HBA, nasce una gamma decori unica per la collezione: cinque decori dal respiro cosmopolita, unendo l’esperienza e la creatività del suo team internazionale e multiculturale.
Dalla collaborazione con HBA, nasce una gamma decori unica per la collezione: cinque decori dal respiro cosmopolita, unendo l’esperienza e la creatività del suo team internazionale e multiculturale.

Il benessere incontra il design
Il pensiero creativo di Dainelli Studio si racconta: uno storytelling autentico di volumi, materia e scelte cromatiche.

La Sky Pool di Londra e il contributo prezioso di Atlas Concorde
Dare bracciate in cielo sembra un sogno. Invece, poter nuotare fra le nuvole a Londra è diventata una esclusiva realtà da quando agli Embassy Gardens è stata inaugurata la prima piscina sospesa al mondo. Il contesto, scintillante quanto lussuoso, è quello di Nine Elms, ambitissimo quartiere lungo le rive del Tamigi, il cui skyline può essere osservato fluttuando nella piscina più visionaria mai immaginata.

Decori d’autore
Hirsch Bedner Associates (HBA) racconta il prezioso contributo per Marvel Travertine.
Dalla collaborazione con HBA, nasce una gamma decori unica per la collezione: cinque decori dal respiro cosmopolita, unendo l’esperienza e la creatività del suo team internazionale e multiculturale.
Dalla collaborazione con HBA, nasce una gamma decori unica per la collezione: cinque decori dal respiro cosmopolita, unendo l’esperienza e la creatività del suo team internazionale e multiculturale.

Il benessere incontra il design
Il pensiero creativo di Dainelli Studio si racconta: uno storytelling autentico di volumi, materia e scelte cromatiche.

La Sky Pool di Londra e il contributo prezioso di Atlas Concorde
Dare bracciate in cielo sembra un sogno. Invece, poter nuotare fra le nuvole a Londra è diventata una esclusiva realtà da quando agli Embassy Gardens è stata inaugurata la prima piscina sospesa al mondo. Il contesto, scintillante quanto lussuoso, è quello di Nine Elms, ambitissimo quartiere lungo le rive del Tamigi, il cui skyline può essere osservato fluttuando nella piscina più visionaria mai immaginata.