Il grande formato è in grande forma
Versatile, camaleontica, resistente: la ceramica, nelle sue tante declinazioni, è sempre più protagonista dell'interior design di abitazioni, workspace, hotel, lounge, ristoranti, spazi outdoor, nonché terreno di sperimentazione di nuove tecnologie in ambito industriale che alle grandi prestazioni uniscono estetiche contemporanee che giocano con i materiali e il loro effetto. Si va dalle venature dei legni alla matericità di marmi e pietre fino alle atmosfere urban dei cementi e delle resine. Per non parlare del colore che, come nella moda, vede sviluppare palette cromatiche - che comprendono anche la lucentezza dei metalli - che danno vita a collezioni uniche e originali. Ma c'è un altro aspetto che, parlando oggi di gres porcellanato, va assolutamente citato ed è il formato. Sì, perché quando si parla di rivestimenti, e del potenziale espressivo delle superfici orizzontali e verticali, le dimensioni contano e un ruolo fondamentale lo giocano le lastre extralarge (con spessori minimi) che, all'ultima edizione di Cersaie, a Bologna, hanno riscosso un indiscutibile successo. Lo sa bene Atlas Concorde che ha presentato, sia in fiera che in sede, collezioni davvero interessanti e originali, belle da vedere (e da toccare), progettate per combinare design e praticità attraverso i grandi formati.
Entriamo più nello specifico, dunque, e vediamo perché le lastre in grande formato oggi piacciono tanto e quali vantaggi offrono. Innanzitutto valorizzano al massimo la grafica, con un effetto ottico di continuità visiva e ampliamento dello spazio, per cui qualsiasi ambiente appare più vasto, arioso, luminoso. Poi vi sono aspetti pratici di non poco conto: il grande formato diminuisce la quantità delle fughe favorendo, oltre che un igiene migliore, la percezione di panorami domestici che legano armoniosamente, e senza interruzioni, pareti e pavimenti suggerendo un insieme elegante e mai ostentato. Anche lo spessore slim (in 6 e 9 mm di spessore) rappresenta uno dei punti di forza di queste superfici, poiché di facile posa e manutenzione. Infine, il gres porcellanato è un materiale resistente a macchie, agenti chimici, fuoco, graffi, umidità, gelo. È facile da pulire e mantenere e contiene la parola chiave di questi tempi: ecosostenibilità. Come dire: etica più estetica.

Il risultato, per chi guardi e tocchi una delle collezioni del brand, cercando la soluzione ideale, è più che evidente. Se si è alla ricerca di un effetto marmo, se si amano le vibrazioni dei motivi ispirati al legno, oppure se si vuole riprodurre la sensazione di un pavimento gettato in opera, o una parete in cemento a vista, magari impreziosita da dettagli metallo, Atlas Concorde propone innumerevoli soluzioni. Tutti i prodotti presentano una grande variabilità grafica e sono presentati in diverse finiture (dal matt al lappato).
Lasciati ispirare





