NestHouse, gli spazi definiti da sensorialità e colore

Case History
Knitty Lounge Chair MOOOI, by Nika Zupanc
Presentata all’interno di A Life Extraordinary, l’affascinante allestimento dal brand olandese Moooi per il Fuori Salone 2023, questa collezione di poltrone lounge della designer slovena Nika Zupanc dalla matericità esasperata, stimola la percezione di una sensorialità avvolgente. Evoca, infatti, una fruizione di tutto relax, come se si fosse realmente avvolti morbidamente in un nido accogliente. Le trame con filati extra-large che ricordano le gigantesche corde delle navi sono enfatizzate dal tessuto a maglia che valorizza il design delle Knitty Lounge Chair. A una piacevolissima sensazione tattile di morbidezza corrisponde l’emozione soft data dal colore in quindici palette dalle tinte pastello. La designer afferma di essere stata «ispirata da un lato dai piccoli lavori a maglia e, dall’altro, dalle grandi funi che si vedono nei porti, progettando questo arredo con l’obiettivo di offrire una prospettiva nuova e spiazzante per l’uso di un prodotto quotidiano».
Camile Walala Studio, Londra
La designer franscese Camille Walala, in collaborazione con il laboratorio di falegnameria Our Department, ha ristrutturato il suo Studio londinese che condivide con Julia Jomaa partendo dal proprio DNA creativo in cui il colore è un elemento progettuale essenziale. Coloratissimo e con una visibile impronta ludica data dalla applicazione di audaci palette cromatiche tipiche di Walala, lo Studio si inserisce all’interno dei suoi lavori precedenti, tra la House of Dots per Lego realizzata a Londra. La designer, infatti, afferma che nella scelta stilistica ha vinto «il desiderio di sentirsi ispirati dallo spazio di lavoro e abitare completamente l'estetica». Il colore, quindi, assume una valenza dirompente se utilizzato con coraggio e coerenza, al fine di manifestare una vera e propria visione esistenziale: «ci chiedevamo ‘quanto dovremmo essere colorate?’ Dovremmo mantenere lo spazio abbastanza semplice o dovremmo provarci davvero?»
Collezione Prism, Atlas Concorde
Con la collezione Prism che ricrea l’effetto tridimensionale della lavorazione manuale a spatola per le superfici in gres porcellanato e rivestimenti, il colore è trattato quale essenziale elemento progettuale. La genesi del progetto, infatti, si muove dall’osservazione della luce prismatica e dal colore in quanto «delicatissima vibrazione», come afferma Piero Lissoni, colour consultant della collezione. Le tredici inedite palette cromatiche selezionate nascono dalla considerazione del colore come energia che insieme a forme e volumi contribuisce a definire gli spazi: morbidi colori pastello in grado di evocare emozioni e armonizzare gli spazi.
Per un’azienda o un retailer considerare la tendenza NestHouse, significa puntare su:
- Soft Dreamscape: La possibilità di evadere dal presente per rifugiarsi momentaneamente in una sfera sensoriale di benessere caratterizzata dal colore.
- Colour Power: La capacità espressiva del colore ridefinisce l’identità degli spazi e della persona.
- Materic Colour La lavorazione originale della materia e le suggestioni cromatiche che inducono la creazione di un’atmosfera vibrante.


Lasciati ispirare





