Pavimenti per l’hôtellerie. Guida alla scelta
Quando si entra in un hotel veniamo subito guidati dalla curiosità che ci invoglia a osservare in maniera minuziosa tutto il nuovo che ci circonda. Comfort, relax, efficienza e pulizia sono gli elementi di valore dell’ospitalità alberghiera, capace di offrire esperienze molto diverse, continuamente aggiornate e stimolanti. Ma c’è anche qualcosa di intangibile che ricerchiamo sempre più: il senso di casa. Alla stregua degli elementi di arredo o di garden design, i materiali, come pavimenti e rivestimenti, giocano un ruolo fondamentale al fine di conferire un mood domestico ai diversi ambienti dell'hotel. La scelta delle pavimentazioni è di conseguenza decisiva per gli albergatori che, in condizioni di alto calpestio, devono associare alle esigenze estetiche elevati standard di performance: dall’igiene alla facilità di pulizia delle superfici al tema dell’antiscivolo. Il mix tra prestazioni e fascino estetico rappresenta un valore percepito di bellezza per l’ospite e un vantaggio competitivo qualificante per la struttura, che potrà così beneficiare di un virtuoso volano alimentato dai feedback dell’esperienza dei viaggiatori. Per gli albergatori diventa sempre più strategico definire un’immagine riconoscibile perseguita dai brand degli hotel. Saranno poi gli architetti, con la loro personale impronta stilistica, a dare al progetto un’identità precisa, espressione della visione del committente. Il tutto per rendere originale e indimenticabile il soggiorno in quel particolare hotel piuttosto che in un altro.
Scopriamo come realizzare il pavimento più idoneo per hotel
Materiali naturali: non solo vantaggi
Il tema che ruota attorno ai materiali naturali, ci porta a riflettere su alcuni aspetti che devono essere tenuti in considerazione. Sicuramente raffinati e preziosi ma, per un utilizzo in progetti ad alto tasso di calpestio come gli hotel, alcuni di loro presentano delle caratteristiche che devono essere valutate con attenzione. Il marmo autentico, ad esempio, ha una finitura pregiata e raffinata ma allo stesso tempo delicata, che tende a usurarsi e ad opacizzarsi. Anche il fascino del legno deve confrontarsi con gli aspetti e i costi relativi a una continua manutenzione. Molto diffuso è l’impiego della moquette nelle zone notte degli hotel anche per la sua capacità di attutire i rumori, ma ha come controindicazione la difficile igiene con la necessità di una continua e accurata manutenzione per mantenere il tappeto libero da batteri e virus e di una sostituzione regolare provocata dall’usura o da macchie spesso indelebili. Se il cemento o la resina sono il look ideale quando si vuole dare un tocco industriale e contemporaneo al proprio hotel, rappresentano una tra le scelte più costose tra i materiali per pavimenti, dovendo essere realizzati in opera. Spesso la scelta cade su pavimenti in linoleum e in LVT, prodotti costituiti da diversi strati di vari materiali pressati o realizzati in seguito a un processo industriale, soprattutto per motivi di convenienza economica in hotel economici e ostelli, ma se pensiamo al lungo periodo optare per il gres porcellanato è la soluzione più lungimirante.
Il gres porcellanato: materiale funzionale e versatile ad alto valore estetico
Estetica e formati




Funzionalità e performance
Applicazione e posa
Contract alberghiero: rivestimento per le camere



L’Emerald Maldives Resort & Spa esprime nell’architettura l’idea di una perfetta fusione con la natura. La forza mimetica del gres porcellanato Atlas Concorde rafforza il legame tra gli spazi del Resort e l‘ambiente circostante, ed ha rappresentato un supporto progettuale fondamentale per creare un mix stilistico essenziale e raffinato.
In questo quadro, le collezioni di Atlas Concorde caratterizzano ambienti accoglienti dove risuonano le più forti tendenze dello stile contemporaneo con una selezione di collezioni ispirate a materiali naturali, dall’effetto marmo di Marvel, al legno delle collezioni Etic, Nid e Axi all’effetto pietra di Brave e Trust, fino al cemento della collezione Dwell.
Lasciati ispirare

.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=0&cropy=615&cropw=4097&croph=1801&format=WEBP)


.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=0&cropy=615&cropw=4097&croph=1801&format=WEBP)
