AtlasConcorde Grand Mercure WellingtonNew Zeland 01
Ospitalità

Grand Mercure Wellington

Dalla commistione di diversi stili architettonici che passano dalle casette di legno del XIX secolo, come la Katherine Mansfield Birthplace, alle strutture in Art Deco, visibili nel vecchio quartiere del Wellington Free Ambulance; la città neozelandese di Wellington permette ai suoi visitatori si lasciarsi trasportare dalle mille sfaccettature artistiche dal gusto retrò e allo stesso tempo avanguardistico.

Affacciato sui teatri del quartiere cubano, con sottofondo le scenografiche colline di Wellington, si trova il Grand Mercure Wellington, rappresentazione dei dintorni lussureggianti capaci di raccontare la storia della Nuova Zelanda e della capitale più cool. 

Il Grand Mercure Wellington Hotel porta in vita la cultura della città attraverso aneddoti di cucina, servizio e design dal sapore esclusivo. Con questo obiettivo, non potevano non essere i prodotti a marchio Atlas Concorde a vestire con un tocco glamour e raffinatoalcuni ambienti della struttura. 

Ed è l’effetto marmo a diventare protagonista di pavimenti e rivestimenti indoor dove colori puri e venature naturali ricreano la superficie dei marmi più ricercati con effetti sorprendenti. L’intensità di ogni nuance utilizzata interpreta fedelmente la materia di ispirazione aggiungendo tutti i vantaggi della ceramica. 

Il continuo dialogo tra pavimenti e pareti consente alle differenti gradazioni tonali di caratterizzare con un’estetica raffinata gli ambienti del Grand Mercure Wellington dove la personalità e la forza espressiva dell’effetto marmo ha contribuito a rendere gli spazi un luogo dove assaporare il gusto del Made in Italy senza rinunciare alle necessità progettuali e funzionali.

Dove
Wellington, Nuova Zelanda
In questo progetto
In questo progetto
Le collezioni utilizzate
REFERENZE
Scopri le ultime referenze

Lasciati ispirare

Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.