
Lappato / Levigato
3. MANUTENZIONE ORDINARIA
Una CORRETTA PULIZIA viene semplicemente effettuata mediante strofinaccio o spugna inumidita o un panno in microfibra in una soluzione diluita di un comune detergente neutro per piastrelle, ad esempio FILA CLEANER, seguendo le istruzioni d’uso e diluizioni indicate.
ATTENZIONE:
Evitare tassativamente l’utilizzo di:
1. Prodotti con caratteristiche ceranti, ravvivanti, lucidanti, brillantanti;
2. Prodotti che contengono acido fluoridrico e suoi derivati;
3. Pagliette di metallo (spugnette di ferro e acciaio) o eccessivamente abrasive.
3.1. MODALITA’ DI ESECUZIONE PULIZIA ORDINARIA
QUANTITA’ E PERCENTUALE INDICATIVA DI DILUIZIONE FILA CLEANER
Atlas Concorde consiglia
ORDINARIAMENTE di:
Asportare bene la polvere con apposite scope, panni di lana o aspirapolvere;
Lavare con un detergente neutro a basso residuo, ad esempio FILA CLEANER, in diluizione 1:200 (indicativamente ½ tazzina da caffè in un secchio da 5 litri di acqua) utilizzando uno straccio umido o un panno in microfibra che andrà sciacquato spesso nella soluzione e strizzato bene;
ATTENZIONE:
Se il pavimento, dopo qualunque tipo di lavaggio, presenta segni di passaggio dello straccio, lavare bene con acqua pulita, sciacquando spesso e strizzando bene lo straccio.
Non eccedere mai nella quantità di detergente da diluire in acqua, a meno che il pavimento non risulti molto sporco e si preveda un risciacquo al termine.
Per l’uso a rivestimento verticale si consiglia l’utilizzo di un detergente pronto all’uso, ad esempio FILA BRIO. Spruzzare il prodotto direttamente sulla superficie, tenendo il flacone in posizione verticale a circa 20-30 cm dal punto di applicazione, e pulire poi con un panno in microfibra asciutto.
PERIODICAMENTE di:
Eseguire un lavaggio sgrassante con un detergente a base alcalina, ad esempio FILA PS/87, indicativamente in diluizione 1:20 in acqua (possibilmente calda in quanto ne aumenta l’efficienza), utilizzando uno spazzolone con straccio ruvido o un panno in microfibra, seguito da una fase di accurato risciacquo; oppure nel caso in cui sia più efficace un lavaggio disincrostante, utilizzare un detergente a base acida, ad esempio FILA DETERDEK, indicativamente in diluizione 1:10 in acqua (possibilmente calda in quanto ne aumenta l’efficienza), utilizzando uno spazzolone con straccio ruvido o un panno in microfibra, seguito da una fase di accurato risciacquo.
ATTENZIONE:
Qualora rimanessero zone non perfettamente pulite, ripetere il lavaggio sgrassante e/o disincrostante a concentrazioni più elevate.
L’operatore incaricato a questo intervento di manutenzione dovrà sempre procedere a una preliminare verifica su una porzione limitata di superficie.
Per grandi superfici è consigliabile l’utilizzo di macchine lavasciuga o monospazzole munite di disco rosso o spazzole con setole in nylon morbide e aspiraliquidi utilizzando un detergente neutro, ad esempio FILA CLEANER, indicativamente diluito da 1:100 a 1:200 in base alle necessità.
Per l’uso a rivestimento verticale, si consiglia l’utilizzo di un detergente neutro, ad esempio FILA BRIO, evitando l’uso di detergenti acidi in caso vi sia la presenza di decori in ceramica o inserti in metallo o marmo. Spruzzare il prodotto direttamente sulla superficie, tenendo il flacone in posizione verticale a circa 20-30 cm dal punto di applicazione, e pulire poi con un panno in microfibra asciutto.