Tutti i vantaggi dei rivestimenti ceramici in pasta bianca.
Grazie alle sue straordinarie caratteristiche tecniche e produttive, il rivestimento in pasta bianca offre vantaggi eccezionali in termini di salubrità, applicazione e utilizzo, facilità di pulizia, manutenzione e sostenibilità ambientale, ponendosi come la soluzione più sicura per ogni tipo di parete interna nell’architettura residenziale, commerciale e pubblica.
Facilità di lavorazione
I rivestimenti ceramici si prestano a essere lavorati con più facilità rispetto al gres porcellanato e alle pietre naturali, consentendo una notevole versatilità applicativa e la possibilità di personalizzare ogni tipo di parete interna. Tagli, fori, bisellature sono facili da realizzare e rendono le ceramiche in pasta bianca facili da posare ovunque.

Facili da pulire e durevoli senza manutenzione
I rivestimenti ceramici in pasta bianca sono facili da pulire in ogni tipo di applicazione. Nella maggior parte dei casi, basta infatti un panno inumidito con acqua calda e un normale detergente per riportarli al loro aspetto originario. Inoltre mantengono inalterato l’aspetto originale, senza bisogno di particolare manutenzione.
Resistente ai raggi UV
La cottura stabilizza in modo definitivo i pigmenti colorati contenuti negli smalti ceramici. Ciò significa che i rivestimenti in pasta bianca non sbiadiscono, né cambiano colore anche se esposti permanentemente alla luce diretta del sole.


Resistenti all’acqua
La superficie dei rivestimenti ceramici in pasta bianca non è porosa quindi risulta non alterabile dall’acqua. Ciò ne rende ottimale e sicuro l’utilizzo in cucina, in bagno, nella doccia o in pareti interne esposte a umidità costante.
Resistenti alle macchie, agli agenti chimici e agli acidi
I rivestimenti ceramici in pasta bianca, sia con superficie liscia che a rilievo, non si macchiano perché sono protetti da smalti di alta qualità. Ciò li rende impenetrabili ai liquidi di uso comune, come olio, vino e caffè in cucina, o a creme, profumi, smalti e solventi in bagno.
Grazie all’elevata qualità dei loro smalti superficiali, anche i più aggressivi detergenti chimici, come la varechina o l’ammoniaca, non danneggiano né macchiano i rivestimenti in pasta bianca. Inoltre resistono agli acidi più comuni come aceto, succo di limone, cola (acido ortofosforico) e acido cloridrico che non lasciano tracce anche dopo un contatto prolungato con la superficie.
Bellezza sicura
L’elevata qualità delle materie prime e la cottura a 1.000°C rendono i rivestimenti in pasta bianca non solo una scelta estetica ai più alti livelli di stile ed eleganza, ma anche un materiale assolutamente sicuro per ogni tipo di applicazione su pareti interne di bagni, cucine, living, locali pubblici e uffici grazie alla loro totale resistenza al fuoco e alla salubrità della superficie, che non trattiene polvere non favorisce la crescita di muffe o batteri.
Igienici e privi di sostanze tossiche
I rivestimenti ceramici in pasta bianca sono tra i materiali da costruzione più salubri e igienici in quanto completamente privi di sostanze tossiche di natura organica, come i composti volatili (VOC), la formaldeide, il PVC e altri derivati del petrolio. Oltre a essere assolutamente inodore, il rivestimento ceramico, grazie alla sua natura di inerte naturale, è ipoallergenico in quanto non favorisce l’accumulo di polvere, batteri o muffe nocive per la salute.

Una scelta sostenibile
Sostenibili e prodotti secondo criteri di efficienza energetica e idrica, i rivestimenti in pasta bianca sono l'opzione più ecologica per chi vuole ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente, sia per la lunga durata del prodotto, sia per la sua produzione a “scarto zero”, basata sull’utilizzo di materiali naturali e riutilizzabili.
Lasciati ispirare

Arredare i sogni
Il progetto di Interior nel mondo Hospitality come veicolo di un’esperienza inedita.
.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=0&cropy=615&cropw=4097&croph=1801)
Romantico, Pop e Contemporaneo
Lo stile di Nick Maltese si esprime in progetti narranti, nella ricerca di materiali e “attraverso l’incoerenza” del pensiero progettuale

Natural Genius. La straordinaria inventiva naturale
Inizia oggi con Natural Genius, il racconto di alcune tendenze internazionali estrapolate dall’Osservatorio dei Trend, per incuriosire e stimolare anche attraverso case history eccellenti che attingono alla creatività estetica e all’innovazione del consumo.

Arredare i sogni
Il progetto di Interior nel mondo Hospitality come veicolo di un’esperienza inedita.
.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=0&cropy=615&cropw=4097&croph=1801)
Romantico, Pop e Contemporaneo
Lo stile di Nick Maltese si esprime in progetti narranti, nella ricerca di materiali e “attraverso l’incoerenza” del pensiero progettuale

Natural Genius. La straordinaria inventiva naturale
Inizia oggi con Natural Genius, il racconto di alcune tendenze internazionali estrapolate dall’Osservatorio dei Trend, per incuriosire e stimolare anche attraverso case history eccellenti che attingono alla creatività estetica e all’innovazione del consumo.