Quali materiali per un edificio salubre?

Cresce la consapevolezza dell'importanza di vivere in ambienti salubri. In parallelo aumenta la ricerca di materiali da rivestimento che non contengano e non rilascino sostanze inquinanti, garantendo ampia libertà di soluzioni estetiche.
AtlasConcorde BoostNatural M03 03

Le case e gli edifici che abitiamo impattano sulla nostra salute? La risposta è sì e la consapevolezza di questa importante connessione è sempre più diffusa. Gli ambienti dove trascorriamo gran parte delle nostre giornate interagiscono con noi attraverso l’aria, la luce e gli elementi presenti sulle superfici. Questo dato è spesso in contrasto con il senso comune, che ha sviluppato una particolare sensibilità per i temi legati all’inquinamento ambientale e atmosferico, ma tende a percepire una maggiore sicurezza per gli ambienti chiusi. La salubrità negli spazi indoor è un tema sempre più centrale per il benessere ed è determinata in gran parte dai materiali da costruzione e degli elementi d’arredo. Grazie ai vantaggi che offre, il gres porcellanato contribuisce alla salubrità indoor: ne è esempio l’assenza di porosità che impedisce l’insorgere e il proliferare di batteri, acari, funghi e muffe.

AtlasConcorde Aplomb 003 01 Minidots-Cream ADV
AtlasConcorde BoostPro 001 03 Cream

Perché un edificio si “ammala” e fa ammalare?

Un edificio può favorire l’insorgere di malattie soprattutto quando la struttura è ‘malata’. Fin dagli anni ’70 è nota, infatti, la cosiddetta ‘sindrome dell’edificio malato’ (SBS, sick building syndrome). Una serie ampia di sintomatologie è legata alla permanenza in ambienti chiusi, con ricambio d’aria scarso o assente, che amplifica anche l’eventuale nocività delle sostanze presenti all’interno. È il caso di scuole, ospedali, case di cura e abitazioni private dove la scelta di materiali a bassa qualità genera un effetto negativo a catena, che si ripercuote sulla salute.

Da cosa partire per rendere salubre un edificio?

Un ottimo punto di partenza è la scelta di materiali di qualità, con caratteristiche intrinseche di salubrità e in grado di aiutare anche l’eliminazione delle sostanze dannose provenienti dall’esterno. Il gres porcellanato e i rivestimenti in pasta bianca rispondono esattamente a questa richiesta, grazie alle specificità della loro struttura chimica, stabile e inerte, e al particolare processo di produzione, offrendo a chi li sceglie le massime garanzie di salubrità, igiene e benessere ambientale.

AtlasConcorde BoostStone M02 12
AtlasConcorde Aplomb M01 04

Quali sono i nemici della salute negli ambienti chiusi?

Gli spazi chiusi possono ospitare inquilini indesiderati come inquinanti chimici, fisici e biologici.

Gli inquinanti chimici (ad esempio i VOC, composti organici volatili) provengono sia da prodotti di consumo quotidiano (deodoranti, detergenti, solventi), sia dagli arredi, sia dai materiali da costruzione impiegati per l’edificio. La formaldeide appartiene a questa categoria di inquinanti ed è uno dei più diffusi, legato spesso all’utilizzo di vernici e resine, così come il benzene, che tende a essere assorbito da moquette o carta da parati, o il piombo, usato con grande frequenza per decenni e regolamentato solo di recente. A questi si aggiunge il radon, gas di per sé inerte e naturale, ma che può accumularsi in rocce e argille e finire nei materiali da costruzione. Gli inquinanti biologici come batteri, germi, funghi e acari proliferano, infine, in condizioni di particolare umidità o scarsa igiene e sono spesso responsabili di patologie respiratorie, asma o allergie.

AtlasConcorde BoostNatural 010 00 Ecru-Umber

Come difendersi dagli agenti patogeni presenti negli spazi indoor?

La strada più sicura è progettare gli interni con materiali che offrano garanzie di salubrità. La ceramica è un materiale inerte dalla struttura stabile, ottenuta grazie alle altissime temperature che raggiunge durante il suo processo di produzione, per cui non contiene o emette inquinanti chimici (VOC) e non sprigiona radon, né nella fase di posa, né durante l’uso. Nello specifico la ceramica Atlas Concorde non utilizza coloranti contenenti piombo, né rilascia cadmio, altro metallo nocivo, ed è quindi completamente atossica. Le sue superfici e i suoi rivestimenti, infine, si puliscono con estrema facilità così da evitare la proliferazione di muffe e consentire un’igiene continua ed efficace.

AtlasConcorde BoostNatural M01 11
AtlasConcorde BoostStone M02 07
AtlasConcorde Entice M003 03f AshOak-Natural
AtlasConcorde BoostStone M01a 18

La ceramica: un’alleata della salute.

Scegliere rivestimenti e superfici in ceramica è quindi un valido aiuto per la salute e per l’ambiente e una garanzia per chi vivrà ogni giorno lo spazio. Resistente al tempo, agli agenti atmosferici e al fuoco, vero e proprio scudo contro sostanze nocive, la ceramica permette di costruire ambienti più sani, con l’ulteriore vantaggio delle molteplici soluzioni estetiche che consente.
Piante da interno quali l’Areca Palmata, la Sanseveria e la Felce di Boston, le alleate più efficaci per l’assorbimento dei VOC, aggiungeranno un tocco green per ricordare il legame indissolubile fra salute, ambiente e sicurezza.

Scopri di più sui vantaggi della ceramica Atlas Concorde.

Lasciati ispirare

Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Cultural Atmosphere. Le nuove scenografie dei punti vendita
Lungi dall’avere perso rilevanza nel panorama distributivo in seguito all’ampia diffusione globale di strategie di vendita omnichannel, il retail fisico ha rafforzato il ruolo di touchpoint essenziale non solo per le persone, ma anche per marche e insegne. Ed è proprio anche grazie a questa progressiva articolazione dei percorsi d’acquisto tra on e offline, che molti retailer si sono spinti a ridefinire il punto vendita, alla ricerca di soluzioni innovative e con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori secondo nuove e accattivanti logiche di ingaggio.
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Come pietra in natura: Boost Mineral esalta la fluidità degli spazi abitativi
Un materiale raffinato, dal cuore minerale, che annulla i confini tra esterno e interno. È la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ispirata alla pietra delle Ardenne che, con la sua grana fine e il colore compatto da cui affiorano sedimenti millenari, si rivela strumento per progetti contemporanei, dove le superfici assumono il ruolo di continuum, di elemento unificante, in grado di garantire la sintonia totale tra indoor e outdoor, tra casa e giardino/terrazzo, tra patio e piscina.
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Showroom testoni: eleganza e appartenenza alle origini sono il fil rouge del progetto retail del brand
Testoni ha scelto via del Gesù a Milano, fra via Montenapoleone e via della Spiga, nel cuore del quadrilatero della moda, per raccontare l’eleganza e l’estrema bellezza delle sue calzature artigianali, celebrate in tutto il mondo dal 1929. In quell’anno Amedeo Testoni fondò il suo primo laboratorio a Bologna, città nella quale il brand è sempre fortemente radicato. Nello store milanese, disegnato dallo studio MAPA di Perugia, l’aspetto filologico legato al territorio di origine, Bologna, ha rappresentato uno dei focus per lo sviluppo del concept progettuale.