Ricerca prodotto
AtlasConcorde_Nyra_006a_00_Hay

Trend

Pavimenti Esterni Moderni: Idee e Tendenze

12 October 2022

Nella progettazione di spazi outdoor, capire quale pavimento scegliere per l’esterno rappresenta una delle decisioni più rilevanti per architetti e progettisti. Non si tratta soltanto di una questione estetica: il pavimento da esterno deve infatti garantire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza, facilità di manutenzione e, allo stesso tempo, armonizzarsi con lo stile architettonico complessivo.

Il gres porcellanato si conferma oggi la soluzione più performante per i pavimenti per esterni moderni, grazie alla sua versatilità estetica e tecnica. Le tecnologie avanzate consentono di riprodurre fedelmente materiali naturali come legno, pietra, marmo e cemento, unendo così performance e design.

Pavimenti per esterni moderni: design e funzionalità a prova di tempo

Piastrelle da esterno moderne devono coniugare estetica e durabilità. Il gres porcellanato si distingue per l’elevata resistenza meccanica, la bassa porosità e la facilità di pulizia, caratteristiche che lo rendono ideale per ambienti esterni ad alto traffico o esposti a condizioni climatiche variabili.

Atlas Concorde propone collezioni in grado di rispondere a queste esigenze, come Boost Natural, ispirata ai toni caldi delle terre crude e pensata per progetti contemporanei che non rinunciano a un tocco materico. Queste superfici mantengono intatto il fascino estetico nel tempo e garantiscono prestazioni elevate anche in contesti outdoor complessi. Di seguito esploriamo le 5 principali tendenze nei pavimenti per esterni moderni, con le soluzioni più apprezzate da progettisti e designer:

1) Continuità tra interno ed esterno

Il trend dell’indoor-outdoor living è tra i più apprezzati da architetti e designer contemporanei. Utilizzare lo stesso materiale, come il gres porcellanato, per pavimentazioni e rivestimenti di ambienti indoor e outdoor permette di ottenere un effetto visivo uniforme, ampliando la percezione dello spazio e creando un legame armonioso con l’ambiente circostante. Le piastrelle effetto pietra sono una scelta particolarmente indicata: il loro aspetto autentico richiama i materiali naturali tipici degli spazi esterni, ma grazie al gres porcellanato possono essere usate anche in ambienti interni, senza compromessi su resistenza e facilità di pulizia. Questa versatilità permette di estendere la stessa superficie dall’interno al giardino, al terrazzo o al bordo piscina, rafforzando l’idea di un unico ambiente continuo e coerente.

La collezione Nyra di Atlas Concorde esprime al meglio questo concetto, reinterpretando l’eleganza delle pietre nordiche con texture tridimensionali e colori profondi. Perfetta per spazi residenziali e commerciali, consente di creare superfici continue e raffinate che si integrano perfettamente con l’ambiente naturale.

2) Design biofilico per atmosfere naturali

Tra le tendenze più rilevanti troviamo il design biofilico, che mira a creare un legame diretto tra spazi abitativi e natura attraverso materiali, colori e texture che la richiamano. In questo scenario, il gres porcellanato effetto legno è una soluzione ideale: riproduce fedelmente le venature e i toni caldi del legno, favorendo quella sensazione di connessione con l’ambiente naturale che è alla base di questo approccio progettuale.

A differenza del legno naturale, che in esterno richiede trattamenti e manutenzione costante, il gres mantiene la stessa resa estetica offrendo resistenza, stabilità dimensionale e facilità di pulizia. Questo lo rende perfetto per estendere l’effetto legno a giardini, terrazze e zone relax, senza preoccuparsi di usura o agenti atmosferici.

Le piastrelle in gres offrono la possibilità di giocare con formati, colori e pose differenti, creando spazi che trasmettono calore e armonia, in linea con i principi del design biofilico.

AtlasConcorde_LogSelect_009_00_IconPure_VestCotton
AtlasConcorde_LogSelect_008_04_IconFlamed_Ambrosia

3) Minimalismo urbano: contemporaneità e carattere

Il trend del minimalismo urbano è sempre più diffuso nei progetti di spazi esterni: privilegia linee essenziali, superfici pulite e una palette di colori neutri per creare ambienti moderni e ordinati. In questo contesto, il gres porcellanato effetto cemento è la scelta ideale: con le sue superfici uniformi e il suo look metropolitano, consente di dare personalità a terrazzi, rooftop e giardini dal design contemporaneo, senza rinunciare a resistenza e praticità.

Collezioni come Boost Vision offrono una palette di grigi, beige e toni neutri che si combinano facilmente con materiali come vetro, acciaio e legno, permettendo di creare composizioni outdoor coerenti e di forte impatto.

4) Outdoor wellness: spazi sicuri e accoglienti

Il trend dell’outdoor wellness sta trasformando giardini, terrazzi e cortili in vere e proprie aree dedicate al relax, complete di piscine, spa e zone lounge. In questo scenario, la scelta delle superfici è fondamentale per creare un ambiente confortevole e sicuro. I pavimenti antiscivolo per esterni in gres porcellanato rispondono perfettamente a questa esigenza: garantiscono stabilità anche in presenza di acqua, senza sacrificare eleganza e coerenza estetica.

Il gres porcellanato, infatti, permette di coniugare sicurezza e design, offrendo superfici durevoli e resistenti agli agenti atmosferici. Le finiture e grip di Atlas Concorde sono studiate per aumentare l’aderenza e ridurre il rischio di scivolamenti, rendendo più piacevole vivere le aree a bordo piscina o le zone relax.

I pavimenti per esterno antiscivolo consentono di progettare spazi outdoor accoglienti, sicuri e coordinati con gli interni, creando un ambiente armonioso che invita a trascorrere più tempo all’aperto.

Piastrelle per esterno Effetto travertino Beige
Piastrelle per esterno Effetto pietra Beige

Multifunzionalità: pavimenti per balconi e terrazzi moderni

Il trend degli spazi esterni multifunzionali porta a progettare balconi e terrazzi come vere e proprie estensioni della casa, capaci di accogliere diverse attività: dalla zona relax alle cene all’aperto, fino a piccoli spazi di lavoro. In questo contesto, scegliere i giusti pavimenti per balconi e terrazzi moderni è fondamentale: il gres porcellanato offre resistenza, facilità di manutenzione e possibilità di riprodurre diversi effetti materici, garantendo coerenza estetica e comfort in ogni zona.

Grazie alla varietà di effetti materici disponibili – dal marmo al cemento fino alla pietra – è possibile adattare il design allo stile complessivo dell’edificio e creare continuità visiva con gli ambienti interni. Le piastrelle effetto marmo, in particolare, si rivela una scelta di grande eleganza per balconi e terrazzi in progetti residenziali e hospitality, offrendo luminosità e raffinatezza anche in spazi ridotti.

Il terrazzo, per sua natura più ampio e versatile, può trasformarsi in un’estensione abitativa da vivere tutto l’anno. Il gres porcellanato, con le sue superfici durevoli e resistenti a sollecitazioni termiche e agenti atmosferici, consente di giocare con diverse estetiche: dall’eleganza intramontabile del marmo alla naturalezza della pietra fino al minimalismo urbano del cemento. In questo modo, pavimenti di balconi e terrazzi moderni diventano veri protagonisti dello spazio outdoor, coniugando stile, eleganza e funzionalità.

Pavimenti esterni moderni: considerazioni finali per progetti outdoor di qualità

Scegliere il giusto pavimento outdoor significa trovare l’equilibrio tra estetica, funzionalità e resistenza. Grazie al gres porcellanato, i pavimenti per esterni moderni si trasformano in elementi di design in grado di arricchire ogni progetto architettonico, garantendo al contempo durata e sicurezza. Atlas Concorde, con le sue collezioni, offre agli architetti e designer soluzioni versatili e all’avanguardia per valorizzare gli spazi esterni con stile e prestazioni di lungo periodo.

Contatti

Selezionare una delle categorie seguenti

Alt textAlt text