A molti di noi è sicuramente capitato di sperimentato l’effetto rilassante e anche calmante di una passeggiata all’interno di un bosco o un giardino, seguendo il ritmo dei propri passi ed entrando in sintonia con l’ambiente circostante.

Trend
Regeneration & Gardening
23 May 2024
Si chiama, infatti, Forest bathing l’antica pratica giapponese di origine scintoista che ha l’obiettivo di ridurre lo stress attraverso una vera e propria immersione nella natura. Si tratta di un bagno di foresta che con i suoi profumi, odori e suoni è in grado di colpire la nostra parte più emozionale e donare una nuova energia, attraverso una rigenerazione a livello profondo. In realtà, “alcuni alberi producono monoterpeni, sostanze aromatiche volatili delle quali approfonditi studi scientifici hanno dimostrato l’effetto terapeutico sul nostro organismo”, come spiega l’esperto Marco Nieri. Altri studi hanno, inoltre, verificato che gli ambienti naturali consentono alla nostra mente di riposare e una regolare esposizione alla natura favorisce la capacità di concentrazione e la creatività. Per questo motivo, infatti, le attività svolte outdoor, per esempio in un giardino, sono sicuramente da considerarsi un’esperienza potenziata. Il trend Regeneration & Gardening è, infatti, in costante ascesa sia in ambito domestico, sia nel travelling, per esperienze emozionanti che lascino un segno duraturo nell’animo.
ViRIdiVITA, Materially NOW al Fuori Salone 2024
“Volete la sensazione della foresta? La parete verde con piante vere, senza terra, vi farà battere il cuore. I nostri prodotti per interni sono opere d'arte verdi di grande impatto visivo che contribuiscono attivamente al vostro benessere”. E’ questa la promessa che si legge nel sito dell’Azienda svizzera di Tuggen VIRIdiVITA. Si tratta di un sistema altamente sostenibile che crea superfici verdi con cui tappezzare pareti in e outdoor. Le radici delle piante possono penetrare facilmente in un tappeto di schiuma montato su un telaio dalle dimensioni flessibili, che è in grado di trattenere l’acqua per nutrire le piante, posizionarle ovunque sia indoor che outdoor. Queste opere d’arte sono veri dettagli di rigenerazione naturale domestica presentati con successo all’interno di Materially NOW al Fuori Salone 2024.



Il Salviatino Firenze, (Firenze)
La villa rinascimentale che si affaccia sulla città di Firenze dalle dolci e soleggiate colline di Fiesole, è stata recentemente riconvertita in un albergo 5 stelle di proprietà della famiglia Rovati. Nel realizzare la riconversione della villa immersa nel verde con uno splendido giardino all’italiana, il suo forte legame con la natura è stato centrale. Alla raffinatezza degli spazi interni corrisponde un altrettanto fascino degli spazi outdoor, sui principi dell’estetica e sui valori della sostenibilità. La creatività del famoso artista Michelangelo Pistoletto ha, infatti, prodotto il suo Terzo Paradiso, un intervento di Land Art per un orto biologico e un frutteto, basato sui principi della permacultura, che protegge gli ecosistemi naturali.
Un giardino mediterraneo nella Greater London
Molto spesso la natura ha la capacità di identificare ed evocare luoghi specifici, attraverso la sua varietà unica. Replicare all’interno del proprio giardino spazi conosciuti e amati, in cui ci sente a proprio agio anche se non corrispondono al contesto in cui si vive, è il caso di una villa nell’area a Sud di Londra. La sua parte outdoor, e in particolare il giardino con piscina, sono stati, infatti, progettati e realizzati come un meraviglioso spazio che trasporta sulle coste del Mediterraneo del Sud. Questa immersione nel proprio immaginario paesaggistico, è stata possibile seguendo alcune idee per il pavimento del giardino di Atlas Concorde e si è concretizzata attraverso i dettagli progettuali nel pavimentare l’esterno e nel pavimentare il giardino. Sono, infatti, state dal bianco acceso dei pavimenti degli esterni della ville in gres porcellanato effetto cemento Boost di Atlas Concorde, che sembrano far riverberare con maggiore forza la luce solare. Coerentemente a questa visione estetica, la scelta cromatica delle piastrelle ammorbidisce l’effetto cemento, garantendo le prestazioni della tecnologia brevettata Atlas Concorde Sensitech di un elevato livello di sicurezza, anti scivolamento, pulizia e comfort.


Per i progettisti considerare la tendenza Regeneration & Gardening, significa puntare su una nuova concezione di pavimentazione dei giardini:
- Reintegrazione Energetica: considerare i parchi e giardini delle abitazioni o dell’horeca come spazi originali per nuove progettazioni per il benessere di corpo-mente.
- Scenografie Straordinarie:l’infinita varietà della natura è fonte di ispirazione per spazi outdoor emozionanti e immersivi, per emozioni che non stancano.
- Progettazione per Eco-sistemi: ideare e creare considerando il rispetto per il mondo naturale come un vero elemento di progetto.