Studio

Atlas Concorde Studio Londra
Nel cuore della City
Atlas Concorde Studio London delinea l'equilibrio stilistico tra gli elementi classici della tradizione londinese e lo stile elegante e raffinato di Atlas Concorde. Lo spazio si rivela un luogo d'incontro dove gli amanti del design possono progettare insieme. Il design degli interni si esprime in un'alternanza di colori e di scelte materiche sofisticate, mentre la grande vetrata in stile londinese assicura la continuità con il quartiere di Clerkenwell, un luogo che fin dal Medioevo ha attirato mercanti e artisti e che oggi ospita i più importanti studi di architettura e design.
Un’esperienza immersiva nel design
Gli interni interpretano con eleganza il dialogo tra innovazione e tradizione attraverso un’alternanza di colori, materiali e texture sofisticate, pensate per stimolare la creatività e valorizzare ogni superficie ceramica. Ogni dettaglio riflette l’attenzione di Atlas Concorde all’estetica e alla funzionalità, offrendo supporto concreto ai professionisti che desiderano sviluppare progetti unici e personalizzati. Lo Studio incarna la filosofia One Space, l’ecosistema integrato di Atlas Concorde che riunisce pavimenti, rivestimenti e arredi in un linguaggio coerente e armonioso. La possibilità di esplorare texture, finiture e colori, insieme al supporto di un team di esperti, rende ogni visita un momento di scoperta e progettazione consapevole.
.jpg?cropw=2731&croph=3267.9086188992733&cropx=0&cropy=175.82762201453792&cropmode=pixel&quality=75#)
Connessione con la città
La grande vetrata in stile londinese apre lo Studio al quartiere di Clerkenwell, storico cuore creativo della capitale, da sempre punto d’incontro per architetti, designer e artisti. In questo contesto, Atlas Concorde Studio London diventa un ponte tra tradizione e modernità, dove l’eleganza delle superfici si fonde con l’identità vibrante della città, offrendo uno spazio autentico di dialogo e ispirazione.







.jpg?cropw=4096&croph=2654.2479700187387&cropx=9.695217308093677e-13&cropy=76.7520299812622&cropmode=pixel&quality=75#)


























.jpg?cropw=4096&croph=2978.1919633562356&cropx=0&cropy=93.80803664376384&cropmode=pixel&quality=75#)


.jpg?cropw=4096&croph=2304&cropx=0&cropy=215.39045431878446&cropmode=pixel&quality=75#)





.jpg?cropw=4077.7999999999993&croph=2639&cropx=18.2&cropy=91&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=4060.217171717172&croph=2712.108927108927&cropx=0&cropy=17.89107289107289&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=4096&croph=2687.466251298027&cropx=0&cropy=42.533748701973&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=2961&croph=4034.5046728971956&cropx=0&cropy=61.49532710280443&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=3881.3037128037126&croph=2730&cropx=214.6962871962872&cropy=0&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=2730&croph=3625.4080996884736&cropx=0&cropy=0&cropmode=pixel&quality=75#)
.jpg?cropw=2730&croph=2202.292834890966&cropx=0&cropy=1077.2585669781931&cropmode=pixel&quality=75#)



.jpg?cropw=1900.995992898194&croph=1659.0682893336955&cropx=877.6476622426909&cropy=532.7938040294764&cropmode=pixel&quality=75#)
