Cinque case pensate per una vita sostenibile

È tempo di immaginare una vita più sostenibile e in simbiosi con l’ecosistema a partire dalla forma stessa delle nostre case. Il design sostenibile infatti non è più solo un trend da “haute société newyorkese” ma, col passare degli anni, è diventato prima un’opportunità e poi una necessità imprescindibile. Non è un caso che ci siano sempre più architetti in grado di mostrare come il concetto di sostenibilità sia perfettamente coniugabile con estetica e raffinatezza.
ball017 S

Le case viventi, immerse nel paesaggio

Un classico esempio di progetto ecosostenibile è la Casa de Monte, disegnata dallo studio TACO – Taller de Arquitectura Contextual. Si tratta di una splendida dimora calata in uno degli infiniti paesaggi messicani, precisamente quello della regione di Nuevo León. La casa si presenta come un vero e proprio organismo vivente che si fonde col terreno circostante. Per realizzarla sono stati utilizzati solo materiali locali, come pietra e legno, mentre il design è stato concepito per ottimizzare l’efficienza energetica. Grazie alla posizione privilegiata, la dimora gode di una vista sconfinata delle montagne circostanti, e la disposizione degli spazi interni permette di sfruttare al meglio la luce naturale. Composta da una serie di volumi interconnessi che ospitano gli ambienti abitativi, e da un ampio patio centrale – spazio comune e trait-d’union tra gli ambienti – a Casa de Monte nulla è lasciato al caso: la dimora infatti è dotata di un sistema di raccolta delle acque piovane, che vengono immagazzinate in serbatoi sotterranei per essere utilizzate nei momenti di siccità.

Nello stato di New York, all’ombra degli alberi della foresta Catskill, c’è una casa unifamiliare di circa 210 metri quadrati progettata dal celebre architetto Steven Holl. La dimora si chiama T2 Reserve ed è caratterizzata da un design pensato – sin dalla scelta di forme e materiali – per fondersi col paesaggio circostante. Rielaborazione concettuale delle case-torri medievali, T2 Reserve è una sorta di casa-container composta da padiglioni separati, ognuno con forme e dimensioni differenti, che si adattano in modo armonioso alle formazioni rocciose e alla vegetazione della zona. Uno dei punti forti di questo progetto è la sostenibilità: la casa è infatti dotata di soluzioni eco-friendly, come il riscaldamento e il raffreddamento geotermici, i pannelli solari e la raccolta delle acque piovane, tutti incorporati nella progettazione per massimizzare l’utilizzo delle risorse naturali. La T2 Reserve di Steven Holl dimostra che l’attenzione alla sostenibilità non deve essere sacrificata in nome del design, può piuttosto essere incorporata nella progettazione senza comprometterne lo stile.

Materiali e tecniche per l’efficienza energetica

Progetti come questi mostrano come la sostenibilità e il design possano sposarsi con l’uso di materiali e tecniche ecosostenibili, creando spazi abitativi eleganti quanto ecologici. Che si tratti di un rifugio nella foresta o di una casa costruita con materiali riciclati, la scelta di soluzioni come i sistemi ad alta efficienza energetica o la preferenza di rivestimenti duraturi come le piastrelle in ceramica possono fare la differenza nella progettazione di una casa pensata per consumare poco e durare a lungo.

Atlas Concorde Villa Barcellona 003
Atlas Concorde Villa Barcellona 006

Un esempio di architettura sostenibile trova splendida espressione in una dimora di Sant Quirze Des Vallès, vicino a Barcellona. Con linee pulite e spazi interconnessi e contigui, questa residenza incarna l’eleganza contemporanea, declinata nei colori caldi tipici della Catalogna. In questo contesto, il gres porcellanato effetto cemento di Atlas Concorde nelle tonalità avorio dona agli ambienti un aspetto rilassante e contemporaneo.In cucina, le piastrelle effetto cemento ampliano visivamente lo spazio, mentre in camera da letto si integrano alla perfezione con lo stile minimalista. Gli spazi esterni, come il patio e la zona piscina, alludono a un’atmosfera da resort residenziale grazie ai pavimenti per esterni in gres porcellanato, che garantiscono continuità estetica e resistenza alle intemperie. Le soluzioni ceramiche di Atlas Concorde soddisfano con grazia le esigenze architettoniche contemporanee, offrendo uno stile senza tempo e una qualità impeccabile.

Sostenibilità e ceramiche

Ceramica e grès porcellanato, grazie alla loro resistenza, durabilità e resilienza, continuano a essere tra i materiali più scelti in progetti in cui la sostenibilità ambientale deve coniugarsi con la lunga durata degli interventi. Un esempio in tal senso è Casa Deco di Città del Messico, progettata dal Taller Mexicano de Arquitectura, un’abitazione il cui design si basa su un uso innovativo e profondo della ceramica. Il progetto è stato concepito per combinare tradizione e modernità, incorporando elementi classici come la pietra e il legno con numerosi dettagli in ceramica. Tappeti multicolori, cornici variopinte, una scala a chiocciola e splash vivacissimi mostrano come l’impiego della ceramica possa essere attuale al punto da risultare iconico. Naturalmente la ceramica è stata sfruttata anche negli esterni, in questo caso per fornire texture inaspettate all’aspetto e alla maternità della zona piscina.

Con la ceramica naturalmente l’opportunità è quella di poter osare soluzioni completamente artistiche, come avviene nella celebre Casa Ballena, la straordinaria dimora organica realizzata in Messico su disegno di Javier Senosiain. Questa dimora colpisce non solo per il suo aspetto, platealmente ispirata a quella di un cetaceo visto dall’alto, ma anche per la concezione della struttura: completamente rivestita in argilla e modellata in forme organiche per creare un’impressione di estranea armonia con l’ambiente circostante. È insomma una casa che potrebbe stare benissimo tanto nella Contea degli hobbit del Signore degli anelli quanto in un immaginario paese sognato da Antoni Gaudì. Le pareti sinuose della casa, la struttura in argilla, i rivestimenti quasi sempre in mosaico e ceramiche, i materiali come il legno e la pietra creano infatti una speciale sensazione di calore e comfort. Gli interni di Casa Ballena sono altrettanto affascinanti, con pareti curve e finestre panoramiche. Le soluzioni dell’architettura organica sono utilizzate anche per creare degli spazi unici all’interno dell’edificato, come le vasche da bagno e le docce integrate nella struttura dell’abitazione. Trovate come queste, insieme all’uso sapiente della luce e dell’areazione naturale, costituiscono quello che è un trionfo architettonico della vita sostenibile. 

Lasciati ispirare