Ricerca prodotto
Alt text

Il riuso in scena alla Biennale di Venezia

20 May 2025

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, prende forma “Resourceful Intelligence”, un’installazione che riflette in modo concreto su una delle domande più urgenti del nostro tempo: come possiamo continuare a costruire senza dipendere dalle risorse primarie?

Atlas Concorde sostiene con convinzione questo progetto, che si inserisce nel tema proposto dal curatore Carlo Ratti“Intelligences. Natural. Artificial. Collective” — e propone una nuova prospettiva sul costruire: non più basata sull’estrazione, ma sulla trasformazione, il riuso e l’intelligenza progettuale condivisa.

L’installazione, ospitata alle Corderie dell’Arsenale, è stata ideata da Park, collettivo interdisciplinare con sede a Milano, in collaborazione con Accurat e un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano. Il progetto si sviluppa attorno a due pareti verticali che diventano veri e propri simboli di un’architettura circolare: la prima è realizzata in vetro rigenerato, ottenuto da vecchi serramenti dello storico Palazzo Missori, la seconda è composta da piastrelle in clinker rimosse con cura dall’ex Hotel Michelangelo di Milano.

Alle spalle delle due strutture, un video di ricerca esplora il patrimonio edilizio esistente della città di Milano, evidenziando come gli edifici esistenti possano diventare veri e propri depositi di materia riutilizzabile, in una nuova logica urbana circolare.

Al termine della Biennale, i materiali torneranno nei rispettivi cantieri di origine, completando così un ciclo progettuale virtuoso, che dal recupero arriva alla mostra per poi reinserirsi nei processi costruttivi reali.

Atlas Concorde partecipa a questo dialogo tra design, sostenibilità e cultura del progetto, promuovendo attivamente visioni capaci di connettere estetica, innovazione e responsabilità ambientale.

📍 L’installazione “Resourceful Intelligence” è visitabile alle Corderie dell’Arsenale – Venezia, dal 10 maggio al 23 novembre 2025.

Contatti

Selezionare una delle categorie seguenti

Alt textAlt text