Sicuri sempre.

Atlas Concorde dispone di un sistema certificato per la gestione delle funzioni e dei processi aziendali che consente livelli sempre più efficienti di organizzazione interna, tracciabilità, individuazione di criticità, problematiche e best practices. Il concetto di sicurezza riguarda tutte le funzioni, il più delle volte in modo trasversale rispetto alle diverse mansioni e attività
AC-company-framevideo-15

Efficienza gestionale

Il sistema gestionale Atlas Concorde è strutturato per metterle in relazione le une con le altre, eliminando prassi obsolete e condividendo le nuove procedure e i relativi obiettivi. Il risultato è un miglioramento continuo e in tempo reale dell’efficienza e dell’efficacia del lavoro.
Company p16c

Il lavoratore come protagonista centrale del processo di miglioramento

Atlas Concorde mette la trasparenza al primo posto: tutti i dipendenti sono informati in merito ai rischi presenti in azienda e costantemente aggiornati sulle principali novità in materia di salute e sicurezza. Ciò consente loro una piena coscienza della situazione ambientale in cui svolgere le proprie mansioni, instaurando un rapporto di fiducia reciproca con l’azienda.

Periodicamente vengono inoltre svolti corsi di formazione per l’addestramento sul corretto utilizzo dei macchinari e delle attrezzature industriali, tenuti direttamente in fabbrica dai costruttori o dai colleghi più esperti di ciascun reparto. Le migliori pratiche e competenze diventano così patrimonio condiviso, a beneficio di tutti.

Company p10a
Atlas ESG sicurezza

Sensibilizzazione del personale: consultazione e partecipazione

Atlas Concorde si confronta sempre con i propri collaboratori per stabilire assieme a loro le procedure più efficienti per migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro. Interviste, sopralluoghi, riunioni, condivisione degli obiettivi: tra azienda e lavoratori il dialogo è continuo e collaborativo per raccogliere esperienze e suggerimenti sul campo, che opportunamente elaborati permettono un aumento dei livelli di sicurezza e benessere. Un esempio di questo processo virtuoso è il successo dell’indagine Near Miss, che identifica i potenziali incidenti sul lavoro “mancati per poco” non avvenuti cioè per circostanze fortuite. I lavoratori vi hanno aderito con entusiasmo, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

Digitalizzazione e strumenti interattivi

L’utilizzo di tecnologie digitali e interattive aumenta l’efficienza della sicurezza. Tra queste, l’installazione di totem interattivi sui luoghi di lavoro consente una maggiore rapidità delle informazioni.
Atlas ESG sicurezza-2

Leadership: coinvolgimento alta direzione

Atlas persone-2
Sin dalla fondazione, l’alta direzione Atlas Concorde è personalmente coinvolta nel processo di miglioramento continuo della sicurezza e del benessere dei lavoratori. La ferma volontà per l’ottenimento delle certificazioni ISO in materia e i costanti investimenti per la riduzione dei rischi in azienda ne sono una testimonianza inconfutabile.
01T 7169 editAB

MAV: Automazione e innovazione tecnologica per la riduzione dei rischi

Atlas Concorde utilizza l’innovazione e la tecnologia per aumentare la sicurezza e diminuire i rischi, soprattutto laddove l’interazione uomo-macchina è più intensa. In questo senso, l’investimento logistico nel Magazzino Automatico Verticale ha rappresentato un punto di svolta fondamentale. La diminuzione dei carrelli elevatori in circolazione, l’aumento degli spazi per addetto, l’efficientamento delle spedizioni, la migliore viabilità, la riduzione di contatti tra dipendenti interni, interinali o esterni sono tutti elementi che contribuiscono in modo considerevole al miglioramento della sicurezza e salubrità del contesto lavorativo Atlas Concorde.
01T 7188
Aeree Atlas Concorde-14

Valutazione di rischi e opportunità, anche in relazione al business

Per Atlas Concorde la sicurezza sul lavoro è un concetto ampio, non confinato nei limiti degli stabilimenti industriali, ma connesso al contesto sociale e territoriale. Un infortunio sul lavoro non riguarda solo l’azienda, ma tutta la Comunità e il posizionamento strategico del marchio. Perseguire politiche rigorose e innovative di sicurezza sul lavoro significa dunque un efficientamento della competitività aziendale.
Per esempio, i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro conseguenti alla pandemia Covid 19 hanno aperto nuovi scenari di efficienza organizzativa: smart working, formazione a distanza, maggiore sensibilizzazione sui temi della sicurezza, diminuzione degli infortuni, aumento degli investimenti in tecnologia digitale.
Atlas ESG sicurezza-3
Analogamente, innovazioni di processo progettate per migliorare la produttività si sono rivelate portatrici di importanti novità in tema di sicurezza del lavoro: l’industria 4.0, il Magazzino Automatico Verticale, i manipolatori automatici per grandi formati e tanti altri. Per Atlas Concorde sicurezza sul lavoro ed innovazione produttiva sono profondamente legate e connesse tra loro in un circolo virtuoso.
Siamo vicini a te. Visita il punto vendita.
Vai alla sezione punti vendita e trova il rivenditore Atlas Concorde più vicino alla tua posizione.

Lasciati ispirare