
Matt / Naturale
3. MANUTENZIONE ORDINARIA
Una CORRETTA PULIZIA viene semplicemente effettuata mediante strofinaccio o spugna inumidita o un panno in microfibra in una soluzione diluita di un comune detergente neutro per piastrelle, ad esempio FILA CLEANER, seguendo le istruzioni d’uso e diluizioni indicate.Se sono state rispettate le regole di pulizia dopo la posa, la manutenzione ordinaria, cioè la pulizia quotidiana per la rimozione dello sporco causato dal passaggio e dall’uso in generale della superficie piastrellata, non crea alcun problema.
ATTENZIONE:
Evitare tassativamente l’utilizzo di:
1. Prodotti con caratteristiche ceranti, ravvivanti, lucidanti, brillantanti;
2. Prodotti che contengono acido fluoridrico e suoi derivati;
3. Pagliette di metallo (spugnette di ferro e acciaio) o eccessivamente abrasive.
3.1. MODALITA’ DI ESECUZIONE PULIZIA ORDINARIA
QUANTITA’ E PERCENTUALE INDICATIVA DI DILUIZIONE FILA CLEANER
Atlas Concorde consiglia
ORDINARIAMENTE di:
Asportare bene la polvere con apposite scope, panni di lana o aspirapolvere;
Lavare con un detergente neutro a basso residuo, ad esempio FILA CLEANER, in diluizione 1:200 (indicativamente ½ tazzina da caffè in un secchio da 5 litri d’acqua) utilizzando uno straccio umido o un panno in microfibra che andrà sciacquato spesso nella soluzione e strizzato bene;
ATTENZIONE:
Se il pavimento, dopo qualunque tipo di lavaggio, presenta segni di passaggio dello straccio, lavare bene con acqua pulita, sciacquando spesso e strizzando bene lo straccio.
Non eccedere mai nella quantità di detergente da diluire in acqua, a meno che il pavimento non risulti molto sporco e si preveda un risciacquo al termine.
Per l’uso a rivestimento verticale si consiglia l’utilizzo di un detergente pronto all’uso, ad esempio FILA BRIO. Spruzzare il prodotto direttamente sulla superficie, tenendo il flacone in posizione verticale a circa 20-30 cm dal punto di applicazione, e pulire poi con un panno in microfibra asciutto.
PERIODICAMENTE di:
Eseguire un lavaggio sgrassante con un detergente a base alcalina, ad esempio FILA PS/87, indicativamente in diluizione 1:20 in acqua (possibilmente calda in quanto ne aumenta l’efficienza), utilizzando uno spazzolone con straccio ruvido o un panno in microfibra, seguito da una fase di accurato risciacquo; oppure nel caso in cui sia più efficace un lavaggio disincrostante, utilizzare un detergente a base acida, ad esempio FILA DETERDEK, indicativamente in diluizione 1:10 in acqua (possibilmente calda in quanto ne aumenta l’efficienza), utilizzando uno spazzolone con straccio ruvido o un panno in microfibra, seguito da una fase di accurato risciacquo.
ATTENZIONE:
Qualora rimanessero zone non perfettamente pulite, ripetere il lavaggio sgrassante e/o disincrostante a concentrazioni più elevate.
L’operatore incaricato a questo intervento di manutenzione dovrà sempre procedere a una preliminare verifica su una porzione limitata di superficie.
Per grandi superfici è consigliabile l’utilizzo di macchine lavasciuga o monospazzole munite di disco rosso o spazzole con setole in nylon morbide e aspiraliquidi utilizzando un detergente neutro, ad esempio FILA CLEANER, indicativamente diluito 1:200.
Per l’uso a rivestimento verticale si consiglia l’utilizzo di un detergente neutro, ad esempio FILA BRIO, evitando l’uso di detergenti acidi in caso vi sia la presenza di decori in ceramica o inserti in metallo o marmo. Spruzzare il prodotto direttamente sulla superficie, tenendo il flacone in posizione verticale a circa 20-30 cm dal punto di applicazione, e pulire poi con un panno in microfibra asciutto.
3.2. RIMOZIONE PATINE LUCIDE
Le superfici ceramiche satinate (opache), se pulite con comuni detergenti che contengono cere o additivi, possono talvolta presentare una patina lucida o alonature di vario genere. Alimenti e bevande comuni come acqua e vino, quando cadono sul pavimento, rimuovono la patina lucida e creano zone opache che comunemente appaiono come sporche. Di fatto, invece, sono le sole aree pulite della pavimentazione, perché sono le uniche in cui la superficie delle piastrelle presenta l’originale opacità.
Al presentarsi di tale situazione, Atlas Concorde consiglia di:
Eliminare completamente la patina lucida da tutta la superficie piastrellata eseguire un “lavaggio sgrassante” con detergente alcalino, ad esempio tipo FILA PS/87, seguito da una fase di accurato risciacquo;
Utilizzare, per la manutenzione ordinaria del pavimento, detergenti neutri che non contengono cere o additivi lucidanti.
In particolari condizioni d’uso (legate alla natura del detergente utilizzato e/o degli agenti macchianti che vengono comunemente in contatto con il materiale ceramico) ed ambientali (posa in ambienti umidi in cui ci siano residui di natura inorganica come il calcare) in sostituzione del lavaggio sgrassante è preferibile un “lavaggio disincrostante” con detergente acido, ad esempio FILA DETERDEK, seguito da una fase di accurato risciacquo.